Traducción al español más abajo
Oggi siamo ospiti della cucina della bravissima Gaia, una blogger veramente esplosiva la cui cucina spazia regalando sia ricette tradizionali che ricette originali e molto innovative. Oggi cuciniamo la sua deliziosa Torta Amaretto!
Anche questa volta ho fatto un paio di modifiche per venire incontro a tutte le diete prive di zucchero, per obbligo o per scelta. Quindi lo zucchero è stato sostituito con il dolce quanto sano miele di riso. Inoltre l'olio d'oliva ha preso il posto del burro, altro ingrediente proibito su questo blog.
------------------------------------------------------------------
Eccoci di nuovo all'appuntamento con le Rifatte senza Glutine
Chi sono le Rifatte? Ma come, ancora non lo sapete....?
Si tratta di un'iniziativa geniale che dimostra come mangiare senza glutine non significa per forza stare dietro i fornelli per ore per poi ottenere un risultato deludente.
Oggi siamo ospiti della cucina della bravissima Gaia, una blogger veramente esplosiva la cui cucina spazia regalando sia ricette tradizionali che ricette originali e molto innovative. Oggi cuciniamo la sua deliziosa Torta Amaretto!
E il prossimo mese ci vediamo da Tania con la Pasta sfiziosa.
Non mancate!

Torta amaretto senza glutine
In questa versione anche versione anche sugar free
Ingredienti
2 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaio di fioretto di mais
1 cucchiaio di farina di riso + quella per infarinare la
tortiera
200 g di mandorle sbucciate
2 cucchiai di malto di riso (o altro dolcificante naturale)
110 g di olio d’oliva extra vergine
1 cucchiaino di stevia in polvere (o altro dolcificante naturale)
4 uova
1/2 bustina di lievito per dolci bio (io ho usato un mix di
crémor tártaro e bicarbonato di sodio, nelle proporzioni di 1 cucchiaino e mezzo cucchiaino)
Preparazione
Per la base:
Separare le chiare dai tuorli e tenere da parte le chiare
per la farcitura.
Sbattere i
tuorli con il malto di riso. Aggiungervi l’olio d’oliva, e per ultima la
fecola di patate, la farina di riso, il fioretto di mais e il lievito.
Imburrare e infarinare una tortiera. Io ho usato delle
piccole teglie rettangolari, perfette per porzioni personali… abbondanti direi.
Ne verrà uno strato piuttosto sottile. Va bene così.
A parte tritare finemente le mandorle nel mixer e mescolarle
con la stevia in polvere.
Montare le chiare a neve ben ferma e incorporarle un
cucchiaio alla volta al miscuglio di mandorle.
Versare il composto così ottenuto nella tortiera, sopra
l'impasto, e far cuocere nel forno precedentemente scaldato a 180° per 40
minuti.
Lasciar raffreddare e servire.
Come molti dolci il giorno
dopo è pure più buona.
Traducción al español

Torta Amaretto
Sin gluten y sin azúcar
Ingredientes
2 cucharadas de fécula de patata
1 cucharada de fécula o harina maíz (mejor escoger una
integral, bien amarilla)
1 cucharada de harina de arroz
200 g de almendras peladas
2 cucharadas de miel de arroz (u otro endulzante natural)
110 g de aceite de oliva extra virgen
1 cucharadita de stevia en polvo (u otro edulcorante natrural)
4 huevos
1/2 cucharadita de polvo de hornear bio (yo he usado una mix
de crémor tártaro y bicarbonato de sodio)
Preparación
Para la base:
Separar las claras de las yemas y dejar de lado las claras
de huevo para el relleno.
Batir las yemas de huevo con la miel de arroz.
Añadir el
aceite de oliva, el almidón de patata, la harina de arroz, la harina de maíz y
en fin el polvo de hornear.
Engrasar y enharinar un molde para pasteles. Yo usé unos
pequeños moldes para hornear de forma rectangular, ideales para porciones
individuales bien abundantes
Cuando viertan la mezcla se darán cuenta que va a quedar una
la capa fina: está bien así.
Cortar finamente las almendras en un procesador de alimentos
y mezclar con el polvo de stevia.
Montar las claras de huevo a punto de nieve e incorporar,
una cucharada a la vez, la mezcla de
almendras.
En fin se vierte la mezcla así obtenida en el molde, sobre la
masa, y hornear en un horno precalentado a 180 grados durante 40 minutos.
Dejar enfriar y servir.
Molto bella la tua versione! Davvero interessanti le variazioni sullo zucchero. Baci, Ellen
ResponderEliminarGrazie cara. Anche la tua versione era formidabile.
EliminarQuesta ricetta è stata una piacevole scoperta a casa mia!
La ripeterò spesso: veloce e gustosa.
gongoliamo per il geniale :-P
ResponderEliminarnon ce l'aveva mai detto nessuno sai??
grazie non solo per aver partecipato ma anche per la versione spagnola
hehehe.
EliminarIn effetti "geniale" è un'italianizzazione di un'espressione che si usa tantissimo da queste parti.
Mi piace molto e rende bene l'idea!
E' stato davvero piacevole vedere questa tua versione con malto di riso al posto dello zucchero e l'olio al posto del burro, è spettacolare!
ResponderEliminarGrazie e mille.
EliminarDevo dire che il malto o miele di riso mi sta dando proprio grandi soddisfazioni in cucina!
Lo consiglio vivamente.
ottima variante senza burro e senza zucchero...complimenti...la tua versione è da provare! un bacio!
ResponderEliminarGrazie.. senza burro e senza zucchero è un motto di questo blog! Non è stato facile all'inizio preparare dolci senza questi due ingredienti ma poco a poco si affina la tecnica e si impara a sostituirli...
EliminarLa tua versione fa proprio per me! La provo di sicuro, grazie!
ResponderEliminarGrazie. Fammi sapere cosa ne pensi...
EliminarChe bello eliminare lo zucchero. Io il malto di riso senza glutine certo non lo trovo :(
ResponderEliminarAbbiamo entrambe abbinato i fiori a questa torta ;)
Un abbraccio
Io ne ho trovato uno prodotto in California, ed è pure biologico.
EliminarPurtroppo questi prodotti scarseggiano qui in Colombia.
Per esempio pochi giorni fa sono ripassata dal negozietto in cui lo avevo comprato ed ora il fantastico malto di riso è già sparito dagli scaffali.
Chissà se e quando tornerà disponibile sul mercato di Bogotà.
:-(
e avevi fatto anche la torta amaretto!
ResponderEliminare che belle parole!!!!
ma che vergogna da parte mia!!!
mi scuso doppiamente...